Il Consorzio e gli enti partecipanti
Il Consorzio Forestale e Minerario della Valle Allione, istituito con delibera n° 28875 del 03/06/1997 della Regione Lombardia, ha per oggetto sociale la costituzione di un’organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di fasi della produzione agro-silvo-pastorale e per la gestione delle risorse ambientali rientranti nelle competenze delle rispettive proprietà e/o imprese.
L’organizzazione consortile sarà operante sia con attività di supporto alle funzioni esercitate dai singoli consorziati, sia attraverso la gestione integrata e programmata delle funzioni comuni di tutela, ricerca, sviluppo, valorizzazione e gestione delle risorse ambientali nell’ambito del territorio affidato alla competenza del consorzio stesso, quali:
- La conservazione, difesa e valorizzazione delle risorse forestali, zootecniche ed agricole; il miglioramento e la valorizzazione dei pascoli;
- La coltivazione, la lavorazione e commercializzazione delle piante officinali;
- La tutela dell’ambiente naturale, in particolare il miglioramento dell’assetto idrogeologico dei terreni anche mediante l’esecuzione di opere e di lavori di sistemazione idraulico-forestali;
- La formazione professionale di addetti forestali,
- La ricerca, la sperimentazione, la divulgazione nei settori dell’ambiente, della formazione, dell’agricoltura, del turismo e delle risorse energetiche;
- La gestione di iniziative, strutture ed impianti per l’agriturismo, lo sport e il tempo libero;
- Lavori di costruzione, manutenzione di strade agro-silvo-pastorali e opere complementari;
- Lavori di ingegneria naturalistica;
- Lavori di opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e bonifica;
- Lavori di costruzione, ristrutturazione, sistemazione e recupero di edifici montani e agro-silvo-pastorali:
- Il consorzio potrà inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari e immobiliari, che saranno ritenute necessarie od utili per il conseguimento dello scopo sociale, e così in particolare assume mutui e prestare garanzia a soci consorziati;
- Qualora delegato, il consorzio amministra i patrimoni agro-silvo-pastorali di proprietà pubblica e/o privata consorziata nell’interesse della proprietà, con il bilancio e i conti distinti per ciascuna proprietà.
I Soci proprietari del Consorzio Forestale e Minerario della Valle Allione sono i Comuni di:
- Capo di Ponte;
- Cerveno;
- Malonno;
- Ono San Pietro;
- Paisco-Loveno;
- Sellero;
nonché la Comunità Montana di Valle Camonica.